Il Perdono
di Assisi

Cos'è l'indulgenza

Storia e significato del Perdono di Assisi

Le fonti narrano che una notte dell’anno 1216, san Francesco è immerso nella preghiera presso la Porziuncola, quando improvvisamente dilaga nella chiesina una vivissima luce ed egli vede sopra l’altare il Cristo e la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli.

Essi gli chiedono allora che cosa desideri per la salvezza delle anime. La risposta di Francesco è immediata: “Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”.

“Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande – gli dice il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.

Francesco si presenta subito al pontefice Onorio III che lo ascolta con attenzione e dà la sua approvazione. Alla domanda: “Francesco, per quanti anni vuoi questa indulgenza?”, il santo risponde: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”. E felice, il 2 agosto 1216, insieme ai Vescovi dell’Umbria, annuncia al popolo convenuto alla Porziuncola: “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.

La concessione dell'indulgenza
da parte di Papa Onorio III

Ispirato da Dio in una visione, alla quale alluderà egli stesso, Francesco concepì il disegno di domandare, per la sua Porziuncola, un privilegio che poteva sembrar follia per un luogo così umile e sconosciuto.

Da un antico racconto, che il Sabatier e il Faloci giudicarono la più genuina narrazione dello straordinario evento, sappiamo che il Santo colse il momento dell’elezione di Onorio III per la sua grande richiesta:

“Trovandosi il beato padre Francesco presso santa Maria della Porziuncola, una notte gli fu rivelato dal Signore che doveva recarsi dal sommo Pontefice messer Onorio, che era allora a Perugia, per impetrare l’indulgenza per la chiesa stessa di S. Maria della Porziuncola allora da lui riparata.

Egli, levandosi al mattino, chiamò il suo compagno fra Masseo da Marignano e recatosi dal detto messer Onorio gli disse: ‘Padre santo mio signore, poco tempo fa ho restaurato in onore della Vergine gloriosa una chiesa; supplico la Santità Vostra che vi poniate un’indulgenza senza offerte’. Rispondendogli, il Papa disse: ‘Non è opportuno far questo; chi infatti richiede un’indulgenza, bisogna che stenda la sua mano in aiuto. Ma dimmi quanti anni vuoi e quanto d’indulgenza io vi debba porre’. San Francesco gli rispose: ‘Padre santo, piaccia alla Santità Vostra non darmi anni ma anime!’. E il signor Papa disse: ‘Come, vuoi anime?’. Disse il beato Francesco: ‘Voglio, Padre santo, se piace alla Vostra Santità, che quanti confessati e contriti, e, com’è dovere, assolti dal sacerdote, entreranno in quella chiesa, siano liberati dalla pena e dalla colpa, in cielo e in terra, dal giorno del battesimo fino al giorno e all’ora dell’ingresso nella detta chiesa’. E il signor Papa soggiunse: ‘È assai e grande cosa ciò che tu chiedi, Francesco, ma mai la Curia romana fu solita concedere una tale indulgenza’.

Disse il beato Francesco: ‘Signore, ciò che chiedo, non lo chiedo per mia iniziativa, ma da parte di Colui che mi ha mandato, cioè il Signore Gesù Cristo’. Allora il Papa subito lo interruppe, dicendo per tre volte: ‘Ci piace che tu l’abbia!’. Allora i signori cardinali che erano presenti intervennero: ‘Badate, Signore, che se concedete a costui una tale indulgenza, distruggete quella d’oltremare’.

Il signor Papa rispose: ‘Gliela abbiamo data e concessa; non possiamo né dobbiamo annullare ciò che abbiamo fatto. Ma modifichiamola, affinché sia estesa soltanto a un unico giorno naturale’. Allora richiamò frate Francesco e gli disse: ‘Ecco che da questo momento concediamo che chiunque si recherà alla detta chiesa e vi entrerà contrito e ben confessato, sia assolto dalla pena e dalla colpa. E vogliamo che ciò valga ogni anno in perpetuo, solo per un giorno naturale, dai primi vespri inclusa la notte fino ai vespri del giorno successivo’. Allora il beato Francesco, chinato il capo, usciva dal palazzo. E il signor Papa vedendolo partire lo richiamò dicendogli: ‘O semplicione, come te ne vai? Che cosa porti con te di questa indulgenza?’ Il beato Francesco rispose: ‘Mi è sufficiente la sola vostra parola. Se è opera di Dio, deve Lui manifestare l’opera sua! Di questo non voglio altro documento; ma che soltanto sia la carta la beata Vergine Maria, Cristo sia il notaio e testimoni gli Angeli’”.

Successive tradizioni hanno precisato che il 2 agosto di quello stesso 1216 fu consacrata la cappella della Porziuncola con la partecipazione di sette vescovi dell’Umbria. In quella occasione fu lo stesso san Francesco ad annunciare alla folla dei devoti presenti la straordinaria indulgenza, che aveva ottenuto dal papa..

Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video

Segui la diretta del Perdono 2023

Segui la diretta del Perdono 2023

Ricevi il link da cui poter seguire la diretta delle celebrazioni

Sostieni i frati della Porziuncola con una donazione

Puoi donare tramite Bonifico Bancario o Carta di Credito

Il tuo sostegno per noi con la preghiera e, se puoi, con una donazione, ci aiuterà a sostenere la formazione dei nostri frati giovani nel loro percorso vocazionale, i nostri fratelli più fragili nell’Infermeria e l’operato in tutti i luoghi in cui il Signore ci chiama, dal carcere agli ospedali, dai santuari ai confessionali e a custodire i luoghi della vita e dell’esperienza di San Francesco.

Solennità del Perdono di Assisi
29 luglio – 4 agosto 2023
29-31 luglio 2023

ore 21.15 Triduo di preparazione
Presiede Sua Beatitudine Mons. Pierbattista Pizzaballa – Patriarca Latino di Gerusalemme 

29 luglio 2023

ore 16:30 Catechesi Penitenziale per tutti  “Guida all’esame di coscienza”
p. Stefano Nava OFM

1 agosto 2023 Apertura della Solennità del Perdono

ore 7:00 – Celebrazione Eucaristica
Presiede S. Ecc.za Mons. Domenico Sorrentino – Arcivescovo – Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e Foligno

ore 8:30 Celebrazione Eucaristica

ore 11:00 Solenne Celebrazione Eucaristica
Presiede Rev.mo P. Massimo Fusarelli  OFM – Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori

Processione di “apertura del Perdono”

ore 15:30 Celebrazione Eucaristica dei Pellegrini d’Abruzzo
Presiede M.R.P. Luciano De Giusti OFM – Ministro Provinciale dei Frati Minori di Abruzzo-Lazio

ore 17:00 Celebrazione Eucaristica

ore 19:00 Primi Vespri della Solennità e Pellegrinaggio della città di Assisi
Presiede S. Ecc.za MONs. Domenico Sorrentino – Arcivescovo – Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e Foligno
Offerta dell’incenso da parte del Sindaco di Assisi, dott.ssa Stefania Proietti

ore 21:15 Veglia di Preghiera
Presiede M.R.P. Sergio Lorenzini OFM CAPP – Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena

2 agosto 2023 Dedicazione della Porziuncola e Solennità del Perdono

ore 7:00, 8:00, 9:00, 10:00, 11:30, 16:30, 18:00 – Celebrazione Eucaristica

ore 11:30 – Solenne Celebrazione Eucaristica
Presiede Sua Beatitudine Mons. Pierbattista Pizzaballa – Patriarca Latino di Gerusalemme

ore 19:00 – Secondi Vespri della Solennità
Presiede M.R.P. Francesco Piloni OFM – Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna

Basilica aperta fino alle ore 23:00
3 agosto 2023

ore 11:00 – Celebrazione Eucaristica
Presiede Rev.mo P. Massimo Fusarelli  OFM – Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori

4 agosto 2023

ore 08:00 – Celebrazione Eucaristica
Presiede M.R.P. Luciano De Giusti OFM – Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Abruzzo – Lazio

Il canto: durante le celebrazioni liturgiche solenni, sarà eseguito dalla Corale Porziuncola, diretta da P. Matteo Farraldeschi OFM, organista M. Jacopo Zembi.
La liturgia: durante le celebrazioni solenni, sarà guidata da P. Andrea Dall’amico OFM.

Altri Eventi

2 agosto 2023 Piazza Porziuncola, ore 14:30 – Arrivo della 41° Marcia Francescana Oggi con me (in Paradiso)

2 agosto 2023 Piazza Porziuncola, ore 21:30 – Concerto del Perdono 2023

3 agosto 2023 Piazza Porziuncola, ore 21:00 – Veglia di preghiera per i giovani a cura dei Frati Minori d’Italia